
Benvenuti nella sezione dedicata alle nostre attività sul territorio. Qui potrete trovare un’ampia panoramica delle nostre attività, suddivise in due categorie per facilitarne la navigazione.
Aiuta la cooperativa a continuare a fornire servizi di alta qualità donando il tuo 5×1000. Scopri come!
E.CO
Nella comunità E.Co per minori adolescenti (14-17 anni) è possibile prendersi il tempo per osservare, valutare e possibilmente progettare insieme ai servizi territoriali sanitari e ad altre realtà operative territoriali un progetto di cura che tenda naturalmente alla dimissione del ragazzo dopo un periodo limitato di tempo a favorire una costruzione di processi di autonomia identitaria e di esercizio di cittadinanza.
La comunità E.Co, accreditata con Determinazione Dirigenziale Regione Umbria n. 11203 del 3 novembre 2022 quale Servizio socio-sanitario a media intensità terapeutico-riabilitativa ai sensi dell’art 32 lettera B del Reg. Regionale n. 7/17, è situata in zona periferico rurale facilmente accessibile (Loc. Bastiola) nel Comune di Bastia Umbra (PG), è molto vicina al centro abitato e alle principali infrastrutture: fermate dei mezzi pubblici, stazione ferroviaria, supermercati, banca, distretto sanitario, presidio ospedaliero di Assisi, ecc. e si estende su una superficie di oltre 1300 mq di cui oltre 1000 di giardino attrezzato circostante la struttura.
La casa di circa 130 mq rispetta le norme dettate in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (L. 13/89 e ss.mm.ii) in quanto realizzata su monopiano, senza scale e rampe di accesso. La struttura è stata realizzata secondo i principi della ecosostenibilità e del basso impatto ambientale; l’utilizzo del legno, gli impianti di riscaldamento a pavimento, l’istallazione dei pannelli solari e della colonnina per la ricarica degli automezzi elettrici rendono la comunità accogliente e sicura.
La struttura è in relazione con la rete dei Servizi Socio – Sanitari presenti sul territorio.
La Comunità “E.Co” ha come obiettivo generale il benessere psico-fisico dei ragazzi che vi alloggiano offrendo un ambiente accogliente e protettivo, che consenta a ciascuno di loro di vivere ed esprimere le proprie potenzialità evolutive nel rispetto dei propri valori e della propria cultura. Gli operatori lavorano, in accordo con i servizi sociosanitari competenti, per favorire quando possibile, il rientro del minore presso la famiglia di origine e il contesto di riferimento. Il progetto di cura si focalizza su alcuni ambiti che prevedono obiettivi specifici.
AUTONOMIA PERSONALE, SVILUPPO INDIVIDUALE E PROGETTUALITA’
Acquisire competenze emozionali e sociali:
RELAZIONI E SOCIALITA’
VALUTAZIONE E INTERVENTO PER SPECIFICHE PROBLEMATICHE
Disagio e manifestazioni psicopatologiche
PROGRAMMI SPECIFICI PER I MINORI SOGGETTI A PROVVEDIMENTO PENALE
Interventi riparativi e preventivi contestualizzati
La Comunità “E.Co” offre un percorso di valutazione clinica in regime residenziale a minorenni che presentano problematiche psicopatologiche, nei quali la capacità cognitiva si rilevi adeguata alla fruizione delle proposte di cura. In linea generale il percorso di cura può essere considerato utile quando i Servizi Socio Sanitari richiedano un’osservazione e una valutazione clinica in un contesto meno congestionato sul piano emozionale e quando il contesto affettivo e relazionale, familiare soprattutto, collassi su se stesso e perda progettualità.
La Comunità è in particolare focalizzata sulla terapia di problematiche emotive e relazionali, di minori di età compresa tra i 14 e 17 anni, con specifica attenzione all’intercettazione e alla cura delle patologie in fase precoce. In accordo con l’Autorità Giudiziaria possono essere ospitati anche 2 minori provenienti dall’area penale. Gli inserimenti in Struttura necessitano comunque di una preliminare compilazione da parte di un servizio socio-sanitario del territorio della apposita Scheda di Richiesta di Inserimento allo scopo di facilitare il confronto tra il Servizio di competenza, il clinico di riferimento e l’équipe della Comunità per definire e valutare una prospettiva condivisa di intervento terapeutico.
L’equipe terapeutica, formata secondo i parametri del Regolamento Regionale n. 7/17, rappresenta lo strumento per garantire un’effettiva funzione terapeutica e la formazione degli operatori della Comunità è un esercizio costante.
Sappiamo che quando si tratta di scegliere un servizio, avere accesso a documenti chiari e precisi può fare la differenza. Per questo motivo, ci siamo impegnati a fornirvi una documentazione esaustiva e facilmente consultabile.
Via Ceppaiolo, 24 – 06083 – Bastia Umbra (PG)
P.IVA: 01350810543 – Trib. PG n. 11554 – Iscr. Albo Soc. Coop. Mutualità Prevalente
Tel. e Fax 075 80034665 – info@lagoccia.org