Benvenuti nella sezione dedicata alle nostre attività sul territorio. Qui potrete trovare un’ampia panoramica delle nostre attività, suddivise in due categorie per facilitarne la navigazione.
Aiuta la cooperativa a continuare a fornire servizi di alta qualità donando il tuo 5×1000. Scopri come!
CURIEL
L’unità di convivenza residenziale si pone come residenza intermedia per adulti che hanno bisogno di assistenza psichiatrica non continuativa h24 come la direttiva regionale definisce questo tipo di servizio.
Nel territorio si pone come residenza importante per moltissime persone. Un altro punto importante per la la nostra Cooperativa.
Con Determinazione Dirigenziale n. 6431 del 07.09.2011 la Regione Umbria Servizio Accreditamento e valutazione di qualità ha autorizzato la nostra Cooperativa all’esercizio dell’attività di una Unità di Convivenza Psichiatrica per 4 posti letto a Bastia Umbra.
Si tratta di una struttura intermedia residenziale destinata ad utenti con bisogno di assistenza non continuativa nelle 24 ore così come definita dalla Regione dell’Umbria nel D.G.R. 21/05 e nel Piano Sanitario Regionale 2009-2011.
l servizio mira a creare un percorso terapeutico basato sulla residenzialità per rispondere alle esigenze riabilitative con risorse flessibili. L’obiettivo principale è l’integrazione sociale, rafforzando l’autonomia personale, supportando le relazioni interne ed esterne e consolidando i legami con la comunità.
Lo scopo di questo servizio è quello di creare un “percorso terapeutico” ove la residenzialità assume una funzione di risposta ad esigenze di natura riabilitativa (non assistenziale) mediante una pluralità di risorse flessibili ed in cui l’integrazione sociale è la finalità prioritaria da perseguire attraverso il rafforzamento dell’autonomia personale, il sostegno delle relazioni interne ed esterne alla struttura ed il consolidamento dei legami con la comunità locale.
Attualmente la struttura è autorizzata ad accogliere 4 utenti e vuole essere una possibile risposta a coloro che necessitano di un consolidamento delle autonomie acquisite dopo un percorso terapeutico nella nostra Comunità Residenziale e che hanno raggiunto un buon grado di autogestione oltre che per persone provenienti da altre strutture della salute mentale, per le quali è previsto un periodo di alcuni mesi nella comunità residenziale per una valutazione più approfondita con bisogni prevalenti di risocializzazione al fine di utilizzare tutte le risorse potenziali effettivamente esistenti e favorire condizioni di benessere psicofisico.
Le attività di gestione del quotidiano sono pianificate insieme tra staff terapeutico e residenti come possibilità di potenziamento delle autonomie personali.
I progetti terapeutici individuali sono concordati e monitorati settimanalmente dallo staff socio-sanitario e verificati periodicamente con il servizio inviante.
L’equipe è formata da:
Gli operatori svolgono un ruolo di sostegno negli orari in cui si compiono atti significativi per la gestione della giornata, come ad esempio l’avvio quotidiano alle attività esterne, la somministrazione dei farmaci ed i pasti principali. Il compito dello staff è anche quello d’incrementare percorsi d’inclusione attraverso l’inserimento lavorativo e la partecipazione ad attività sociali che offre il territorio.
Settimanalmente viene svolta la formazione permanente tenuta dall’equipe medica e a cui partecipa tutto lo staff degli operatori e dei collaboratori. In questa sede viene costantemente aggiornato e ricalibrato il programma terapeutico di ogni utente. Mensilmente gli educatori partecipano alla riunione di supervisione condotta da una psicologa – psicoterapeuta esterna alla cooperativa.
Si tratta di una struttura abitativa che rispecchia i canoni dell’unità di convivenza definita dalla Regione dell’Umbria nella Delibera della Giunta Regionale n. 21 del 12 gennaio 05 come “struttura intermedia residenziale destinata ad utenti con bisogno di assistenza non continuativa nelle 24 ore. L’Unità di Convivenza Curiel è situata in un piccolo condominio, a pochi passi dal centro di Bastia Umbra, e composta da tre camere una doppia e due singole, due bagni, una cucina completamente attrezzata ed uno spazio comune.
Sappiamo che quando si tratta di scegliere un servizio, avere accesso a documenti chiari e precisi può fare la differenza. Per questo motivo, ci siamo impegnati a fornirvi una documentazione esaustiva e facilmente consultabile.
Via Ceppaiolo, 24 – 06083 – Bastia Umbra (PG)
P.IVA: 01350810543 – Trib. PG n. 11554 – Iscr. Albo Soc. Coop. Mutualità Prevalente
Tel. e Fax 075 80034665 – info@lagoccia.org