Benvenuti nella sezione dedicata alle nostre attività sul territorio. Qui potrete trovare un’ampia panoramica delle nostre attività, suddivise in due categorie per facilitarne la navigazione.
Aiuta la cooperativa a continuare a fornire servizi di alta qualità donando il tuo 5×1000. Scopri come!
La Goccia Società Cooperativa Sociale si è impegnata, sin dalla sua nascita, a sostenere le persone fragili, attraverso azioni, politiche socio culturali e percorsi riabilitativi messi a punto da un équipe multidisciplinare, volti a contrastare la discriminazione, l’emarginazione e favorire l’emancipazione, l’integrazione ed il reinserimento nella società delle persone con fragilità.
Il primo riconoscimento ufficiale delle attività svolte dalla Cooperativa allora denominata L’A.P.E. (Associazione Per l’Emancipazione) avviene nel 1985 con la richiesta di collaborazione con la U.S.L. Valle Umbra Nord.
Nel 1986 viene firmata la convenzione con la USL allora competente per territorio (Valle Umbra Nord), per le attività di prevenzione, assistenza psicopedagogica ed integrazione sociale pomeridiana a favore di minori.
Nel 1988 risultano in convenzione con la stessa USL, attività di assistenza e inserimento lavorativo di disabili e per l’assistenza d’emergenza. Dopo un lungo percorso di crescita interno nel 1998 all’unanimità si decide per la nuova ragione sociale: LA GOCCIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE Nel 2006 le attività della Cooperativa hanno ricevuto dall’ente BVQI la certificazione del sistema di gestione secondo i requisiti della norma ISO 9001:2000.
Attualmente la cooperativa opera nell’ambito dei servizi socio sanitari e riabilitativi rivolti a coloro che sono in condizioni di svantaggio; offre servizi educativi, formativi e ricreativi per la generalità dei cittadini minori e adulti.
La nostra cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale e indicati dalla L. 381 dell’ 8 novembre 1991 che disciplina le Cooperative Sociali. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.
La Cooperativa, conformemente alla legge 381/91, non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi ai sensi dell’art. 1, lett. a) della legge 381/91.
La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e lo sviluppo socio economico e culturale delle comunità, deve cooperare attivamente, con altri enti cooperativi, altre imprese ed imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale, nazionale e internazionale (art. 3 Statuto Sociale)
Via Ceppaiolo, 24 – 06083 – Bastia Umbra (PG)
P.IVA: 01350810543 – Trib. PG n. 11554 – Iscr. Albo Soc. Coop. Mutualità Prevalente
Tel. e Fax 075 80034665 – info@lagoccia.org